admin

Riguardo Carmine Abagnale

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
So far Carmine Abagnale has created 531 entries.

Novembre 2009

SEMINARIO DI COMUNICAZIONE: SONO APERTE LE ISCRIZIONI

Da |9 Novembre 2009|

INIZIA LA CAMPAGNA ELETTORALE: NASCONO COME FUNGHI GLI UNTORI DELLA SICUREZZA

Da |2 Novembre 2009|

Comunicato Stampa

Carmine Abagnale, Vice Presidente della Commissione Sicurezza del Comune di Milano, ritiene di dover intervenire per porre fine al gran fiume di dichiarazioni e di inesattezze che si continuano a sentire in questi giorni in tema di sicurezza.

“In concomitanza dell’apertura della campagna elettorale si ricomincia con il balletto della sicurezza e, stando alle […]

Ottobre 2009

DIBATTITO SULLE NOSTRE REALTA’ SPORTIVE: SIETE TUTTI INVIATI!

Da |28 Ottobre 2009|

Carmine Abagnale nominato Presidente della Commissione Sport

Da |22 Ottobre 2009|

Comunicato Stampa

Carmine Abagnale nominato Presidente della Commissione Sport. E annuncia un Premio all’eroismo.

Carmine Abagnale, 56 anni, Vice Presidente della Commissione Sicurezza, Sostituto commissario di Polizia al commissariato di Rho-Pero, con 30 voti favorevoli e 15 astensioni, è stato nominato Presidente della Commissione Sport del consiglio comunale di Milano.

Dichiara Abagnale: “Pur rimanendo vice presidente della Commissione Sicurezza, ho accettato l’incarico di Presidente della Commissione Sport perché la ritengo parte integrante dei progetti per la sicurezza della nostra città, in quanto è uno strumento efficacissimo per l’educazione e il recupero dei giovani alla legalità. Legalità infatti vuol dire rispetto delle regole e sport vuol dire, oltre ad un’attività fisica e formativa, regole da rispettare.
Non a caso lo sport rientra nei programmi di recupero specie dei minori non giudicabili, proprio perché è un esercizio che attraverso il divertimento insegna a rispettare le regole e che per chi sgarra ci sono sanzioni. Da qui deriva la responsabilità sociale delle società sportive. Insieme all’Assessore allo Sport Alan Rizzi, con il quale ho un ottimo rapporto personale, vogliamo dunque avviare una stretta collaborazione con queste organizzazioni.
Le riuniremo al più presto per conoscere i loro problemi e per valutare con loro come rendere sempre più efficiente ed efficace la loro opera. Pensiamo per esempio a un Premio che si ispiri ai principi della legalità e della solidarietà. In poche parole, con un Premio all’eroismo, voglio che si valorizzino quei giovani che nell’ambito sportivo compiono atti forti di lealtà, legalità o solidarietà, portandoli ad esempio di tutta la comunità civile”.
Carmine Abagnale dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile della Divisione Investigazioni Generali Operazioni Speciali (DIGOS) della Questura di Milano, dal 2006 è Consigliere Comunale a Milano come indipendente nelle file di Forza Italia.
Lo sport tuttavia è stato protagonista della sua vita così come la carriera di poliziotto e di politico. Infatti, Carmine Abagnale, discreto calciatore semiprofessionista negli Anni Settanta,
è cresciuto nelle file del Procassano di Sorrento militando successivamente nei giovani del Sorrento, in promozione nell’Antoniana e approdando in serie “D” nell’Angri degli anni 70/80.
Nonostante i numerosi impegni professionali, ha sempre trovato spazio per lo sport, prima insegnando, a titolo gratuito, calcio in alcune società del Milanese ed in ultimo, allenando l’under 21 della prestigiosa società sportiva milanese “Iris 1914”( società ove hanno militato molti professionisti tra cui il famosissimo Giuseppe Meazza) raggiungendo ottimi risultati.
A spingere Abagnale ad accettare la presidenza della Commissione Sport è stato poi un motivo di carattere personale, “la morte prematura di un mio grande amico Giuseppe Ferrara – racconta commosso – grande sportivo e sostenitore dei miei stessi obiettivi che a soli 45 anni è mancato per un male incurabile. Gli avevo promesso di tornare ad impegnarmi insieme a lui sui campi di calcio e ora non perderò l’occasione che Milano mi offre”. Un primo obbiettivo?: “Sistemare una situazione che è pendente dal 2006. Il dpr n° 296 del 2005 che regolamenta i criteri e le modalità di concessione in uso e in locazione dei beni immobili appartenenti allo Stato, prevede che le concessioni e le locazioni siano assentite o stipulate per un canone annuo non inferiore al 10% e non superiore al 50% di quello determinato dai competenti uffici dell’agenzia del demanio sulla base dei valori in comune commercio. Per portare un esempio: se a Milano applichiamo questo decreto così com’è, chi oggi paga 100 € di canone di affitto annuo per un impianto sportivo, arriverebbe a pagarne anche 10mila, con il risultato che molte società sportive non riuscirebbero a gestirsi e chiuderebbero. Il Comune così, soprattutto in periferia, rischierebbe di trovarsi con impianti sportivi potenzialmente funzionanti ma che nessuno vorrebbe prendersi in gestione a causa dei costi elevati.

[…]

DIBATTITO SU: “CRIMINALITA’: PREVENZIONE E CONTRASTO”

Da |20 Ottobre 2009|

Comunico a tutti voi con piacere che ho avuto l’onore e l’onere di essere stato invitato dal Centro Studi “Falcone e Borsellino” ad un interessante dibattito che si terrà a San Vittore Olona (presso la Biblioteca Comunale) il prossimo venerdì 30 ottobre.

Durante l’incontro, a cui vi invito caldamente a partecipare, si affronterà il tema […]